Limes (CM 2017) Parte terza: il sogno come evasione dalla precarietà della vita by Carmelo Mantione Digital Audio for Full Performance Audio at Sheet Music Direct
Log In
1187641
Cover Art for "Limes (CM 2017) Parte terza:  il sogno come evasione dalla precarietà della vita" by Carmelo Mantione

Limes (CM 2017) Parte terza: il sogno come evasione dalla precarietà della vitaby Carmelo Mantione Full Performance Audio - MP3

$1.99
Taxes/VAT calculated at checkout.
MP3
Purchase includes official MP3 audio download

This item is not eligible for PASS discount.

Audio Preview

Product Details


Product Description

Live recording: Daniela Carlino -Syrah ensemble, Palermo 2017

Parte Terza: il sogno come evasione dalla precarietà della vita


L'ultima  parte è la più complessa della composizione ed è basata su un testo di Guido Gozzano: La via del rifugio . Si tratta di una poesia molto articolata che offre parecchi spunti quasi "teatrali": il poeta si trova disteso a terra, nella campagna piemontese, mentre due bambine, nipoti, figlie della sorella, giocano cantando un'antica filastrocca. Il poeta alterna le sue riflessioni sulla vita e sulle grandi domande dell'esistenza ai versi di questa filastrocca e alla descrizione dei giochi delle bambine, i girotondi e la cattura di una farfalla, che tanto coinvolge le piccole.

Al fine di rendere meglio la teatralità del brano l'autore ha affidato il testo della filastrocca a due voci infantili e le riflessioni del poeta alla voce di soprano (con l'eccezione di qualche frammento di quest'ultimo tipo recitato dalle bambine stesse). La struttura del testo, con ritorni frequenti di alcune brevi strofe, ha suggerito una forma musicale che si avvicina al tradizionale rondò, in cui in particolare un refrain ritorna in maniera sempre nuova alternandosi a vari episodi. La melodia della filastrocca, elaborazione di una tipica melodia tradizionale è il refrain  principale e viene sempre variato nella combinazione delle due voci e degli strumenti, e nell'armonizzazione. Un altro episodio frequente, anch'esso rivisitato nei vari ritorni, è quello del primo intervento dell'autore: socchiusi gli occhi sto seduto sul trifoglio, e vedo un quatrifoglio che non raccoglierò, nelle sue  varianti testuali.

Il brano vuole anche essere anche una sintesi dei precedenti (Parte Prima e Seconda), riproponendo riferimenti importanti ai temi principali uditi, ma anche a frammenti secondari, che compaiono all'interno del tessuto musicale per suggerire  stati d'animo o immagini simili a quelle originarie del brano da cui sono state estrapolate o comunque servono a mettere i brani a confronto e creare delle correlazioni musicali e concettuali.


This product was created by a member of ArrangeMe, Hal Leonard's global self-publishing community of independent composers, arrangers, and songwriters. ArrangeMe allows for the publication of unique arrangements of both popular titles and original compositions from a wide variety of voices and backgrounds.